Come riconoscere un buon Pesto Genovese

Il Pesto Genovese non è ancora tutelato da un disciplinare (DOP, IGP od STG); per questo motivo si possono fregiare del nome Pesto Genovese prodotti preparati con ricette molto diverse da quella tradizionale genovese.

L’indicazione sull’etichetta di “Pesto Genovese” non costituisce pertanto garanzia di tipicità del prodotto. Per capire se ci troviamo effettivamente di fronte ad un pesto tipico di Genova e di qualità, consigliamo di fare attenzione a:

  • La provenienza del basilico
  • L’etichetta e gli ingredienti
  • Il luogo di produzione del pesto
  • La percentuale di Basilico utilizzato
  • Le percentuali degli ingredienti
  • Il Prezzo     

Il basilico
Innanzitutto il Basilico utilizzato, per il quale va scritto un capitolo a parte. La “tipicità” del basilico prodotto in liguria, oggi protetto dalla DOP Basilco Genovese, è unica al mondo. Le sue caratteristiche sono impossibili da riprodurre in un basilico prodotto altrove. Per noi genovesi il basilico ligure o basilico genovese DOP è l’elemento imprescindibile per poter chiamare il pesto “pesto genovese”. Alcune varietà di “Ocimun Basiclicum” (Basilico Genovese) sono coltivate da secoli in liguria e possiedono aromi unici che derivano dalla particolare situazione “pedoclimatica” ligure; questa consente alla pianta del basilico di sviluppare quegli oli essenziali nella foglia, che ne determinano la tipicità ed unicità. Da qui la DOP Basilico Genovese a protezione di queste caratteristiche esclusive.

L’etichetta e gli ingredienti
Fondamentale leggere attentamente l’etichetta sulla quale per legge vanno indicati tutti gli ingredienti ed eventuali additivi. Gli ingredienti Pesto Genovese tradizionale sono esclusivamente 7 e nessun altro di piùBasilico (Ligure o Basilico Genovese DOP), olio extravergine di oliva, aglio, pinoli, parmigiano reggiano, pecorino sardo e sale marino.

Il luogo di produzione del pesto
Il pesto alla genovese è un patrimonio della tradizione, della cultura e della gastronomia genovese e ligure. Il pesto prodotto a Genova od in Liguria riteniamo dia maggiori garanzie di tipicità del prodotto.

La percentuale del Basilico Genovese DOP
La percentuale di basilico, rigorosamente Basilico Ligure o Basilico Genovese DOP, non deve essere inferiore al 25% del totale così come indicato dal disciplinare del Consorzio del Pesto Genovese.

Il Prezzo
Il Pesto Genovese tradizionale è buono anche perché gli ingredienti utilizzati sono di prima qualità.  Gli ingredienti  della ricetta tradizionale, a partire dal basilico genovese DOP, hanno dei costi ben più alti rispetto ad ingredienti diversi di minor qualità. Bisogna quindi essere cauti di fronte a prezzi troppo bassi.